Culture e Tradizioni

“palestranatura”: Pro loco protagonista della postazione “cultura”

Ieri 27 Aprile 2022 si è svolto nella cornice bucolica del Casale di Zappino, “PaleSTRANAtura” un evento dedicato allo sport an plein air, non dimenticandosi però della cultura. Infatti proprio questa è stata protagonista della postazione di cui si sono occupati i ragazzi del Servizio Civile Universale 2021-2022 della Pro Loco di Bisceglie Sara Di …

“palestranatura”: Pro loco protagonista della postazione “cultura” Leggi altro »

Settimana Santa: bisceglie tra riti e devozione popolare

Ci stiamo avvicinando a celebrare la Santa Pasqua e mai come quest’anno non vediamo l’ora di rivivere le stesse emozioni degli anni precedenti la pandemia la quale ci ha visti costretti a rivivere i culti della settimana santa a Bisceglie attraverso il piccolo schermo pur di tener fede alle tradizioni che da anni caratterizzano il …

Settimana Santa: bisceglie tra riti e devozione popolare Leggi altro »

Domenica 3 aprile: visita guidata per i vicoli del centro storico

La Pro Loco di Bisceglie è lieta di comunicarvi che domenica 3 Aprile alle ore 9.30 si terrà una visita guidata in cui si percorreranno le vie più importanti del nostro centro storico per immergersi nella storia e nella cultura locale. La visita prevede una passeggiata fra le strade più caratteristiche del borgo antico. Si …

Domenica 3 aprile: visita guidata per i vicoli del centro storico Leggi altro »

Bisceglie, l’Adriatico e Venezia

Il Mar Adriatico lambisce le coste orientali della penisola italiana e s’incunea fra due penisole dell’Europa meridionale: la penisola italiana e la penisola balcanica; all’epoca della Repubblica di Venezia l’intero bacino idrografico era denominato “Golfo di Venezia” per via dell’egemonia incontrastata che la città lagunare esercitava. La Serenissima, o la Dominante, era la vera regina …

Bisceglie, l’Adriatico e Venezia Leggi altro »

Falò dell’immacolata: storia e tradizione

Giunti al 7 Dicembre, ci troviamo nuovamente a celebrare la “Vigilia dell’Immacolata Concezione”  e come gli ultimi anni appena trascorsi, ci sembrerà starno, non recarci ad ammirare quei grandi e maestosi Falò che emanavano calore in tutta la città intorno ai quali si radunavano tutti i cittadini, dai più piccoli ai più grandi. Questa tradizione …

Falò dell’immacolata: storia e tradizione Leggi altro »

Festeggiamenti in onore di San Trifone

In occasione dei festeggiamenti in onore di San Trifone Martire nei giorni 10, 11 e 12 novembre è previsto un triduo guidato dal vicario parrocchiale Don Francesco Dell’Orco. Sabato 13 novembre, avrà luogo la  Festa di San Trifone, inaugurata alle ore 9 dalla diana di apertura. Successivamente seguirà la messa alle ore 9.30. In serata alle ore …

Festeggiamenti in onore di San Trifone Leggi altro »

Cultura tramandata o Cultura importata?

Anche quest’anno è arrivato il periodo in cui la cultura pagana si scontra con la tradizione cristiana. Stiamo parlando del lasso di tempo che va dal 31 Ottobre al 2 Novembre e che vede protagonista la commemorazione dei defunti ma, cosa sappiamo precisamente su queste festività? Per trovare le origini della tradizione del 31 Ottobre …

Cultura tramandata o Cultura importata? Leggi altro »