Culture e Tradizioni

Bisceglie, l’Adriatico e Venezia

Il Mar Adriatico lambisce le coste orientali della penisola italiana e s’incunea fra due penisole dell’Europa meridionale: la penisola italiana e la penisola balcanica; all’epoca della Repubblica di Venezia l’intero bacino idrografico era denominato “Golfo di Venezia” per via dell’egemonia incontrastata che la città lagunare esercitava. La Serenissima, o la Dominante, era la vera regina …

Bisceglie, l’Adriatico e Venezia Leggi altro »

Falò dell’immacolata: storia e tradizione

Giunti al 7 Dicembre, ci troviamo nuovamente a celebrare la “Vigilia dell’Immacolata Concezione”  e come gli ultimi anni appena trascorsi, ci sembrerà starno, non recarci ad ammirare quei grandi e maestosi Falò che emanavano calore in tutta la città intorno ai quali si radunavano tutti i cittadini, dai più piccoli ai più grandi. Questa tradizione …

Falò dell’immacolata: storia e tradizione Leggi altro »

Festeggiamenti in onore di San Trifone

In occasione dei festeggiamenti in onore di San Trifone Martire nei giorni 10, 11 e 12 novembre è previsto un triduo guidato dal vicario parrocchiale Don Francesco Dell’Orco. Sabato 13 novembre, avrà luogo la  Festa di San Trifone, inaugurata alle ore 9 dalla diana di apertura. Successivamente seguirà la messa alle ore 9.30. In serata alle ore …

Festeggiamenti in onore di San Trifone Leggi altro »

Cultura tramandata o Cultura importata?

Anche quest’anno è arrivato il periodo in cui la cultura pagana si scontra con la tradizione cristiana. Stiamo parlando del lasso di tempo che va dal 31 Ottobre al 2 Novembre e che vede protagonista la commemorazione dei defunti ma, cosa sappiamo precisamente su queste festività? Per trovare le origini della tradizione del 31 Ottobre …

Cultura tramandata o Cultura importata? Leggi altro »