il cibo che narra

Il 6,7,8 Ottobre 2023 presso la Masseria Cimadomo (San Magno, Corato) ci sarà un evento dedicato al cibo e alle specialità pugliesi

Si tratta della sesta edizione del Festival della Ruralità per valorizzare il patrimonio enogastronomico del Parco dell’Alta Murgia. Da sempre il cibo racconta di un territorio in cui i molteplici segni antropici narrano di un equilibrio tra l’uomo e la sua terra. I colori e i profumi si alternano con le stagioni, caratterizzando così i prodotti tipici locali, oggi conosciuti e apprezzati anche a livello internazionale.

Nel corso di questi 3 giorni il cibo diventa il mezzo attraverso il quale conoscere profondamente l’Alta Murgia attraverso dialoghi, laboratori, itinerari e show cooking.

L’obbiettivo è svelare l’essenza di una terra magica, aspra ma con enormi ricchezze del calibro della Burrata di Andria, il Pallone di Gravina, il Pane e la Lenticchia di Altamura, il pregiato olio di Coratina, la Mandorla di Toritto e via dicendo.

Il Villaggio del Gusto diviene una vetrina ai produttori, consorzi di tutela e presidi Slow Food che esporranno e racconteranno i propri prodotti, esaltando le tradizioni da cui nascono.

Venerdì 6 Ottobre 2023

 ore 16.30

Incontro Inaugurale: “Un Parco da gustare: i sapori identitari tra biodiversità, agricoltura sostenibile e turismo enogastronomico”

ore 18.00

Cerimonia di consegna “Premio Nibbio Reale”

 ore 18.30

Inaugurazione “Villaggio del Gusto”

 ore 20.30

Concerto “Passaggi e Paesaggi Sonori” Sossio Banda & U’ Munacidde: il Collettivo Murgia dalle sonorità, ritmi e suggestioni che esaltano la cultura del Sud

Sabato 7 Ottobre 2023

 ore 16.30

Lenticchia di Altamura IGP, Pane di Altamura DOP, Cece Nero e Rosso liscio di Cassano Murge

 ore 17.00

Pallone di Gravina, Burrata di Andria IGP, Canestrato Pugliese DOP

 ore 17.30

Olio extravergine di oliva: cultivar Cima di Bitonto e Coratina

 ore 20.30

Concerto “Il Cielo è pieno di Stelle”

L’omaggio a Pino Daniele di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello

Domenica 8 Ottobre 2023

 ore 16.30

 Salsiccia di Spinazzola, Carne al fornello di Santeramo, Cervellata di Toritto, Sheepburger

 ore 17.00

Cima di Rapa di Minervino Murge DECO, Fungo Cardoncello, Tartufo e Erbe Murgiane, Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti

 ore 17.30

Mandorla di Toritto, Pan Cataldo, Mandorlaccio, Tenerelli, Sasanello di Gravina

 ore 18.00

Show cooking “Le sìneche de la Mùrge pu senàle” (I sindaci murgiani con il grembiule)

Ore 20:00

Concerto “Note di Pane”

Per più informazioni visitate il seguente link: https://parcoaltamurgia.it/?fbclid=IwAR0UILsgyf7pvPxKMYY2ege84Qo4J7MBKAfmk91XAUOacL8Xjccrb6v_bEs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *