Insieme ai 70 musicisti in scena, a sorpresa anche la performance del tenore Gianni Leccese. E dal palco lanciata la notizia: la Filarmonica rappresenterà l’Italia a Salisburgo il prossimo novembre
Si è rinnovata all’alba di domenica 6 agosto, la magia del Sol dell’Alba, l’imponente concerto orchestrale tenutosi presso il teatro Mediterraneo di Bisceglie, registrando, per il quinto anno consecutivo, il tutto esaurito.
L’Orchestra Filarmonica Pugliese ha intonato la prima nota alle 4.40 del mattino, per proseguire l’esecuzione fino all’arrivo del giorno, attingendo a un repertorio di brani classici internazionale.
Il sogno come fil rouge dell’edizione numero cinque di uno spettacolo che vanta numeri da capogiro: settanta musicisti sempre in scena, insieme al Direttore, il M° Giovanni Minafra, e oltre 800 spettatori che hanno partecipato alla magia collettiva di aspettare insieme l’arrivo del sole in musica
Al termine della performance, caffè e ‘sospiro’, il dolce tipico della città di Bisceglie preparato dai maestri pasticceri locali, sono stati offerti a tutti i partecipanti, come da consuetudine per il format che, di fatto, è in grado di coniugare arte, paesaggio e artigianalità locale.
L’edizione 2023 è stata anche occasione per lanciare una notizia in anteprima: dal palco, è stato svelato che la Filarmonica Pugliese è stata chiamata a rappresentare la Puglia e l’Italia intera al Mozarteum di Salisburgo.
Molte le Autorità presenti, dal Sindaco di Bisceglie, al Presidente di Confindustria Puglia, Sergio Fontana, enti che sono partner ufficiali della manifestazione. Nelle loro parole, l’intento di dare continuità alla manifestazione negli anni a venire.
Everything is very open with a very clear clarification of the challenges. It was really informative. Your site is extremely helpful. Thank you for sharing!