Io guida turistica: alla scoperta del nostro centro storico

In data odierna si è concluso il progetto intitolato “Io guida turistica” in collaborazione con le classi quarte e quinte delle scuole primarie del IV Circolo Didattico “Don Pasquale Uva” e I Circolo Didattico “Edmondo de Amicis“.

L’obiettivo di questa iniziativa, cominciata già nel mese di Marzo, è stato quello di formare piccole guide turistiche, attraverso due attività: prima di tutto, una simpatica lezione in aula che ha dato la possibilità agli alunni delle classi coinvolte di apprendere diverse ed importanti nozioni relative al patrimonio materiale e immateriale della città. Dopo una prima introduzione storica, in modo da conoscere le origini della nostra città, infatti, i volontari del SCU della Pro Loco di Bisceglie, Irene e Valerio, hanno potuto illustrare ai più piccoli i punti di maggiore interesse del paese: l’Abazia di Sant’Adoeno e la Cattedrale, con un approfondimento sulla storia dei nostri santi patroni Mauro, Sergio e Pantaleone e della Madonna Addolorata, Palazzo Tupputi, con la figura di Ottavio Tupputi, il Teatro Garibaldi, per il quale si è avuto modo di fare un riferimento alla maschera teatrale di Don Pancrazio Cucuzziello, anche detto “Il Biscegliese”, la chiesa di San Luigi, il Castello Normanno – Svevo e la Torre Maestra, con un piccolo riferimento alla storica tradizione del suono della “sirena” .

Nel mese di maggio, in vista delle giornate dal clima mite e soleggiato, gli alunni hanno poi potuto impersonare la figura della guida turistica, accompagnando i propri compagni, gli insegnanti e gli stessi volontari della Pro Loco per le vie del centro storico e potendo, di conseguenza, mettere in pratica ciò che è stato appreso durante la lezione in classe.

La lezione e la visita hanno suscitato interesse e curiosità da parte degli alunni, i quali si sono dimostrati partecipi e curiosi, anche ponendo domande aggiuntive.

Si ringraziano gli alunni, i docenti e anche eventuali altri accompagnatori che ci hanno permesso di portare a termine questa magnifica attività.

Per alcune delle foto inserite all’interno del Power Point presentato durante la lezione, si vuole ringraziare il Centro Studi Biscegliese.

Articolo di: Irene Confalone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *