Io guida turistica: lezione itinerante per le vie del centro storico

In questa settimana si sono concluse le tre giornate dedicate a “Io guida turistica” in collaborazione con le classi quinte della Scuola Primaria 3′ C.D. “San Giovanni Bosco” di Bisceglie.

L’obiettivo della lezione prevedeva l’inserimento delle scolaresche nei panni di una guida turistica, introducendone il ruolo e l’importanza che assume nel corso di una visita guidata. Dopo un attento prologo sulla storia di Bisceglie sin dall’epoca della Preistoria ai giorni d’oggi (per esempio: Dolmen, dominazioni dei Normanni, Aragonesi, Lucrezia Borgia e il Sospiro), i luoghi fulcro che hanno interessato la lezione didattica itinerante sono stati Palazzo Tupputi, raccontando anche le gesta di Ottavio Tupputi, la Cattedrale con un approfondimento sui nostri santi patroni Mauro, Sergio e Pantaleone e della Madonna Addolorata, la piccola chiesa di San Matteo, l’Abazia di Sant’Adoeno con la lettura ecclesiologica del fonte battesimale risalente al Medioevo, il Castello Normanno – Svevo e la Torre Maestra raccontandone la sua storia e la ultradecennale tradizione della “sirena”, la chiesa di San Luigi, il Porto Turistico, la Muraglia Aragonese e la tappa conclusiva del Teatro Garibaldi tramandando la storia della locale maschera teatrale di Don Pancrazio Cucuzziello.

Di fatto la visita includeva degli approfondimenti sul nostro patrimonio immateriale (leggende, tradizioni, storie tramandate oralmente), oltre che introducendo il patrimonio materiale quali chiese, monumenti, luoghi d’interesse, palazzi storici etc.

La visita ha destato curiosità da parte degli alunni, il tutto raccolto da domande di approfondimento ed un maggiore interesse sulle storie che hanno caratterizzato il nostro territorio.

Si ringraziano i docenti che hanno preso parte all’iniziativa e gli alunni tutti.

1 commento su “Io guida turistica: lezione itinerante per le vie del centro storico”

  1. Il sig.re Povia è stato eloquente e preciso in tutti i passaggi spiegando in una maniera elementare per fare comprendere ai ragazzi tutto quello che si è svolto nella giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *